pedro sanchez

Nuovo posizionamento anche su Gaza: «Genocidio». E convoca l’incaricato d’affari di Israele

«L’umanità oggi ha bisogno di più sicurezza ma anche di molta più diplomazia. E quindi di più speranza». È il nuovo mantra del premier spagnolo, Pedro Sánchez, l’ormai attempato alfiere della sinistra globale, l’unico leader europeo che tiene testa alla furia di Donald Trump e alla sua chiamata alle armi e, per la prima volta, parla di «genocidio a Gaza», chiedendo all’Ue di sospendere l’accordo di associazione con Israele. E in serata Madrid convoca l’incaricato d’affari dell’ambasciata israeliana che aveva attaccato il premier.
Pedro il Sopravvissuto a decine di crisi politiche in patria, ultima della serie il mega scandalo di corruzione che s’è portato via nel pubblico ludibrio l’ex numero 3 del Psoe, Santos Cerdán, e altri notabili socialisti, ora conquista pure il titolo di Pedro il Pacifista, che rifiuta di aumentare la spesa per la difesa al 5% del Pil, come pretende Trump, e alle sue minacce — «gli faremo pagare il doppio» — ieri ha risposto serafico: «La Spagna è un Paese sovrano». Frase che nella penisola iberica è piaciuta perfino ai nazionalisti della destra più tradizionale, erede del franchismo, che non ama farsi mettere i piedi in testa neppure dal capo dei Maga. Tant’è che non hanno avuto grande eco le parole del leader del Partito popolare Alberto Núñez Feijóo, eterno rivale e sconfitto, che accusa Sánchez dell’ennesima «farsa» e di «aver in realtà avallato il piano di riarmo della Nato».
E se l’ira funesta di Trump minaccia dazi ad hoc — «a quell’economia possono accadere cose molto brutte» — il ribelle di Spagna si fa forte dell’ombrello europeo e ricorda che «la politica commerciale è diretta da Bruxelles, per conto di tutti gli Stati membri». L’approccio dell’Ue è «se attaccano uno di noi, noi rispondiamo insieme», simile alla clausola di sicurezza collettiva dell’articolo 5 Nato.
Il tycoon potrebbe prendere di mira prodotti specifici dell’economia spagnola, come già fece con i dazi sulle olive nere durante il suo primo mandato, ma comunque Madrid è molto meno dipendente dall’export verso gli Usa rispetto a Germania o Italia.
Eccolo, Pedro il Socialista, che non può rinunciare alle politiche del bienestar per la sua Spagna (dove da quest’anno il salario minimo è salito a 1.381 euro al mese). Già l’annuncio di aumentare la spesa militare al 2% del Pil quest’anno aveva fatto vacillare la coalizione con la sinistra di Sumar e il sostegno esterno dei nazionalisti catalani. Il 5% rischiava di essere fatale per un governo che viaggia sul filo del rasoio di una risicatissima fiducia parlamentare.
Il premier aveva due opzioni: accettare il diktat Nato, salvo poi non rispettare l’impegno (e non sarebbe stato l’unico), affrontando così la probabile caduta del suo esecutivo o sfidare nell’arena Trump, «la figura di spicco dell’Internazionale reazionaria mondiale», come scrive il quotidiano di sinistra El Diario. Ha scommesso sulla seconda carta, e sull’ambiguità: firmo la dichiarazione del 5%, ma «la Spagna non supererà il 2,1%».
Gioca il ruolo del guastafeste e incassa il sostegno dei progressisti d’Europa, Elly Schlein inclusa. Forte di un’altra vittoria a casa — la Corte costituzionale ha avallato l’amnistia per i separatisti catalani — rincara il piglio «izquierdista» denunciando al Consiglio europeo il «genocidio a Gaza». Perché la Spagna vuole «continuare a essere un attore di primo piano a livello mondiale. E la storia insegna che le guerre non hanno vincitori». Applausi a sinistra. Forse se la cava pure stavolta.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.