8 Settembre 2024

L’Italia come la Germania deve alzare lo sguardo nelle decisioni e vedere più lontano. Da quest’anno, con le nuove regole di europee, la Legge di bilancio copre non uno, ma sette anni

Le ragioni della difficile situazione economica della Germania, così ben illustrate nei giorni scorsi da Federico Fubini nella sua newsletter Whatever it Takes, suggeriscono qualche lezione anche a noi. Nei vent’anni dell’era Merkel, dal 2000 al 2019, la Germania ha ridotto gli investimenti totali (pubblici e privati) di quasi due punti di pil. Alla caduta degli investimenti totali ha contribuito una contrazione degli investimenti pubblici: fra il 2018 e il 2022 (dati del Fondo monetario internazionale) la Germania è stata uno dei paesi con meno investimenti pubblici: 2,7% del pil, più o meno come in Italia, mentre in Francia e negli Stati Uniti erano vicini al 4%, in Svezia superavano il 5%. Con un capitale pubblico importante, investire meno del 3% del pil significa non fare neppure la manutenzione. Così il capitale pubblico, già scarso, si deteriora.
Dopo la crisi finanziaria del 2008-9, Berlino ha introdotto leggi federali e statali sul freno all’indebitamento. Leggi che hanno imposto ai deficit pubblici federali un limite dello 0,35% del pil e ai Lander (le regioni) bilanci in pareggio. Questo ha sì contribuito a portare il debito pubblico tedesco su una chiara traiettoria discendente, ma si è in parte trattato di un’illusione. Un paese che non fa sufficienti manutenzioni vive alle spalle del suo capitale pubblico. Dopo un po’ non ha più debito, ma i ponti e le strade non reggono e devono essere riparati o ricostruiti. La spesa non è stata ridotta: è stata solo rimandata.
Segnali preoccupanti sugli effetti degli scarsi investimenti vengono anche dal settore delle telecomunicazioni. Questo vale anche per la spesa militare. La Germania spende per la difesa circa l’1,5 per cento del Pil, la metà della Grecia, un punto meno della Francia e un po’ meno anche dell’Italia. Nella scorsa Legge di bilancio il parlamento di Berlino aumentò di circa 100 miliardi gli stanziamenti per ammodernare le forze armate. Ma per non violare la norma sui limiti al deficit, la spesa prevista, circa 100 miliardi, fu iscritta «fuori bilancio». Un trucco contabile durato poco perché la Corte Costituzionale ha subito imposto al governo di ritirarla.
L’Italia soffre di problemi simili. Per anni, anziché investire nella protezione del territorio, abbiamo finanziato pensioni di anzianità. Con il risultato che poi abbiamo dovuto spendere di più per fare fronte agli effetti delle alluvioni o di altri fenomeni naturali. Idem per gli edifici scolastici in cui non è stata fatta un’adeguata protezione contro i rischi sismici.
Per il governo, che si accinge a scrivere la Legge di bilancio, qualche lezione. Fa bene il ministro dell’Economia a resistere alle pressioni per abbassare l’età delle pensioni. Ma fa malissimo a cercare di risparmiare tagliando gli investimenti pubblici. Quei tagli per lo più sono illusioni che presenteranno il conto dopo qualche tempo. Da quest’anno, con le nuove regole europee, la Legge di bilancio copre non uno, ma sette anni. È troppo chiedere, al ministro e al Parlamento, di alzare lo sguardo e scrutare un po’ più lontano? Ci sono misure che oggi costano, ma nel tempo si ripagheranno ampiamente. Ad esempio incentivi che consentano alle donne di lavorare, aiuti per la famiglie numerose e per i giovani che vogliono continuare a studiare.
Il peso del debito pubblico sull’economia dipende non dal livello del debito in sé, tanto meno se espresso in euro, bensì dal rapporto fra debito e Pil. Un Pil che non cresce, o cresce ad un tasso inferiore al tasso di interesse che lo Stato paga sul debito, alza l’onere del debito quanto un disavanzo nei conti pubblici. Investire nell’istruzione per migliorare la qualità del capitale umano, e quindi la produttività, investire in incentivi a lavorare e a studiare fa certamente di più, per la riduzione del rapporto debito-Pil, di un aumento delle tasse per tagliare il debito.
Il mondo è cambiato: siamo entrati in guerra, contro la Russia e per il clima. Che cosa avremmo detto se, durante la Seconda guerra mondiale, le spese per la difesa fossero state limitate dal vincolo del pareggio di bilancio? Torna alla mente una vignetta. È l’anno 2050: un vecchio seduto sotto un albero morto parla a un giovane, in un paesaggio desertificato: «Una brutta notizia: la terra è morta. Ma c’è anche una buona notizia: il rapporto debito/Pil è appena sceso sotto il 60%».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *