Fonte: Corriere della Sera

di Roger Abravanel

Quando ci si laurea in una università mediocre, in facoltà non troppo utili e a 28 anni, trovare un impiego è davvero difficile


La cattiva notizia dell’ultima statistica Eurostat è che ci sono sempre meno iscritti all’università in Italia, confermando che i giovani pensano che la laurea serva a poco per il successo professionale. Sbagliano perché la laurea conviene ancora, solo che bisogna prendere quella più utile (ingegneria, economia), nelle migliori università, possibilmente laurearsi senza andare fuori corso e avere lavorato durante gli studi.
Quando ci si laurea in una università mediocre, in facoltà non troppo utili e a 28 anni, senza avere mai lavorato, trovare un impiego è difficile. Ma nelle statistiche Eurostat c’è anche una buona notizia: aumentano le donne iscritte e laureate. Questo è un bene perché riduce il gap di genere nel nostro Paese. Non vorrei però che si trattasse solo di un’ulteriore conferma della capacità femminile di studiare e del desiderio di usare la laurea soprattutto come affermazione sociale. Visto che al potere politico ed economico continuano ad andare i maschi che spesso non hanno neanche bisogno della laurea. E le recenti elezioni sembrano rafforzare quest’idea. La politica del passato ha spinto per il «diritto allo studio» («Liberi e uguali» voleva l’università gratuita) mentre ci vorrebbe il «diritto al lavoro»: si laureano i figli dei ricchi perché i poveri non hanno la certezza del lavoro e, con le proprie tasse, pagano le lauree dei ricchi. Ciò non ha mai fatto nascere una seria riforma della università: riconoscere più autonomia a poche università di élite che competono a livello internazionale per finanziamenti privati e controllare più strettamente la didattica di università di «massa» totalmente pubbliche e molto più meritocratiche di oggi. Cosa farà la nuova politica per la quale la laurea non sembra essere un prerequisito per il successo?

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.