ECONOMIA

Fonte: Corriere della Sera

Untitled-1

Manca soltanto la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale che arriverà oggi.

Poi diremo addio ai co.co.pro., i contratti di collaborazione a progetto che a partire dall’entrata in vigore del decreto attuativo del Jobs act non potranno più essere attivati e andranno ad esaurimento. In generale, la stipula di contratti di collaborazione d’ora in poi è sottoposta a limiti più rigorosi. Viene esclusa nel caso si tratti di prestazioni personali, continuative ed etero-organizzate dall’impresa per quanto riguarda luoghi e tempi di lavoro. In questi casi dovrebbe essere applicato il nuovo contratto a tutele crescenti. Le finte collaborazioni hanno sei mesi per essere regolarizzate. Dal primo gennaio 2016 potranno essere ricondotte a lavoro subordinato, tramite l’intervento di un giudice o di un ispettore del lavoro. Dice Aldo Bottini, presidente di Agi (l’associazione degli avvocati giuslavoristi italiani) che la limitazione della collaborazione coordinata e continuativa è parte organica della riforma del lavoro targata Renzi.

 

All’articolo 1 il Jobs act stabilisce che il rapporto a tempo indeterminato è la forma comune dei rapporti di lavoro. Una sorta di manifesto programmatico ora reso più attraente anche per effetto degli incentivi dell’ultima legge di Stabilità. Non mancano però delle eccezioni. I co.co.co. Non avranno limitazioni quando si tratta di lavoratori iscritti ad albi professionali. La deroga si applica anche alle società sportive dilettantistiche, al datore di lavoro Pubblica Amministrazione (fino al 1 gennaio 2017), infine a specifici settori regolamentati da accordi collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali (è il caso dei call center). Rileva Bottini che rimarrà – ma avrà un perimetro sempre più ristretto – la cosiddetta zona grigia. Situazioni in cui sarà il giudice a dover decidere tra le due parti in causa. I commessi e i pony express ad esempio, gli addetti alle consegne inquadrati in gran parte dalle aziende spedizioniere come collaboratori a progetto, dal 1 gennaio potranno rivendicare un contratto dipendente.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.