Fonte: La Stampa


Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in qualità di presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, ha indetto per il 6 e 7 ottobre prossimo l’elezione suppletiva per la sostituzione dei membri dimissionari del Csm. Mattarella ha scelto di indire le supplettive a ottobre perché la richiesta di scioglimento anticipato del Csm contrasterebbe con la necessità di cambiare le procedure elettorali da più parti richieste.
Le elezioni suppletive serviranno a sostituire i membri togati del Csm dimissionari, Luigi Spina e Antonio Lepre , rappresentanti della componente dei pm, in quanto non sostituibili con i primi dei non eletti. I posti riservati al Csm ai pubblici ministeri sono quattro, e alle elezioni dell’anno scorso per il rinnovo dell’intero Consiglio superiore si erano presentati giusto quattro candidati: di qui l’esigenza delle suppletive per la sostituzione dei dimissionari. Discorso diverso per i giudici: in questa quota le candidature erano più numerose dei seggi disponibili. Così esiste ora un bacino di non eletti al quale attingere: al posto di Gianluigi Morlini, da oggi tornato a fare il giudice a Reggio Emilia, entrerà Giuseppe Marra. Di conseguenza che cambiano i rapporti di forza all’interno del Csm. Con l’uscita di Morlini Unicost perde un consigliere a vantaggio di Autonomia e Indipendenza, la corrente a cui appartiene Marra e che ha come punto di riferimento Piercamillo Davigo.
Nella motivazione del Capo dello Statosi legge che le elezioni serviranno a «voltare pagina, restituendo alla magistratura prestigio e fiducia» incrinati per le vicende delle ultime settimane.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.