Trasformare la questione della cittadinanza italiana in una bandiera referendaria è stato un errore da principianti

I diritti delle minoranze sono importanti, le ansie della maggioranza diventano fondamentali. La destra lo ha capito, la sinistra non ancora.
Fondamentali non è un aggettivo scelto a caso: vuol dire che ci si può costruire sopra qualcosa. Ci sono costruzioni doverose e costruzioni pericolose. Rispondere ai timori dell’elettorato è giusto, ed è compito della politica; creare ad arte questi timori è, invece, scorretto e rischioso. Donald Trump, purtroppo, ne ha fatto un’arte.
E i progressisti, davanti a tutto ciò, cosa fanno? Guardano. E si lamentano.
Studiare una strada verso la vittoria non vuol dire snaturarsi o umiliarsi. Vuol dire provare a capire quali sono le aspettative degli elettori. Cosa sognano, cosa temono, cosa faticano a capire?
Se la maggioranza del mio elettorato potenziale ha stipendi bassi, soffre per le carenze del servizio sanitario, odia la guerra e teme un’immigrazione incontrollata, che faccio? Parlo solo di questioni di genere e diritti delle minoranze? Certo, posso farlo. Ma poi l’elettorato si irrita, e io perdo le elezioni.
I recenti referedum sono un esempio di questa disconnessione. Chi scrive è d’accordo: dieci anni (che diventano almeno dodici) sono troppi per ottenere la cittadinanza italiana. Ma trasformare la questione in una bandiera refendaria è stato un errore da principianti. Molti hanno pensato, stuzzicati gioiosamente dalla destra: «Vi preoccupate per i nuovi arrivati. E a noi, nati e cresciuti qui, quando ci pensate?». La destra di oggi – a differenza di quella di ieri, severa e pedagogica – sa che l’elettore va rassicurato, corteggiato, blandito, perdonato dei peccati, anche di quelli che non ha ancora commesso (è la lezione di Silvio Berlusconi, il protopopulista).
Spesso eccede: nella versione trumpiana, l’elettore viene esaltato e santificato. È un trucco per portarlo dalla propria parte. Altrimenti come si possono convincere i poveri ad applaudire i tagli fiscali ai ricchi?
La sinistra non deve imbrogliare l’elettorato, ma non può neppure passare il tempo a sgridarlo. Deve dire – semplicemente – che propone.
Qualcuno di voi ha capito cosa intende fare la multicolore opposizione italiana in materia di redditi, sanità, immigrazione, difesa? Se la risposta prende più di due minuti, è la risposta sbagliata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.