Fonte: La Repubblica

di Luisa Grion

La disparità di genere si allarga anche se la presenza femminile incide di meno portando l’Italia a scendere nella classifica mondiale. Ecco cosa succede al governo e nelle Authority

Sono tante e contano poco: difficilmente entrano nella stanza dei bottoni e quando lo fanno, non li pigiano ma si limitano a guardare. In Italia – dicono le classifiche mondiali – le donne stanno tornando indietro: in quella elaborata dal World Economic Forum sul gender gap, le disparità fra l’universo maschile e quello femminile, siamo appena precipitati all’82esimo posto (su 144 Paesi). Davanti c’è chi magari sta peggio economicamente – dalla Mongolia all’Uruguay – ma che fa meno questioni di genere. Tutto comunque parte da lì: dalla stanza dei bottoni.
In apparenza, nei luoghi del comando, in Italia non vi sono mai state così tante donne: 31,3 per cento le deputate, 29,6 le senatrici. Record assoluto nella storia del Paese. Un dato non fenomenale – se si pensa che quanto a popolazione la maggioranza è del 51,4 per cento per le donne – ma nella media. Nelle democrazie evolute un 30 per cento di presenze femminili non si nega ormai a nessuno. La differenza, però, la fa la posizione delle poltrone; quelle in prima fila per le donne sono rare.
Si comincia dal governo: Matteo Renzi era partito con 8 ministre su 16, ma per strada ne aveva perse tre (Carmela Lanzetta, Federica Mogherini e Federica Guidi dimissionarie e sostituite da uomini). Paolo Gentiloni ha seguito la scia: con lui la presenza femminile al governo è scesa al 27,7 per cento. Giù per i rami dei governi locali la tendenza non cambia, anzi si rafforza. I dossier di Openpolis e di inGenere sono impietosi: due sole presidenti di Regione, la quota delle assessore supera il tetto del 35 per cento, ma la stragrande maggioranza delle incaricate si occupa di Affari sociali, Cultura e Lavoro: quando si tratta di controllare i cordoni della borsa (Bilancio) ecco che si scende rovinosamente al 15%.
E poi ci sono le Authority: organi di garanzia con incarichi a nomina. Anche qui la faccia è salva: il 30 per cento di presenza femminile è rispettato. Considerate le 11 principali Autorità (da Consob a Bankitalia, dalla Privacy all’Energia) fra i 42 membri di Commissione 13 sono donne. Ma quanto a presidenze, una sola è declinata al femminile. Guarda caso la Garante per l’infanzia, Filomena Albano. Ci sono importanti eccezioni, è vero: per la prima volta nella storia della Repubblica, Segretario generale di Camera e Senato sono due donne: Lucia Pagano e Elisabetta Serafin.
E Virginia Raggi e Chiara Appendino, siedono sulla poltrona più importante di Roma e Torino. Ma la maggioranza delle donne, in politica, sta nelle retrovie. Per contenere il gender gap qualcosa è stato fatto: non quote vere e proprie, ma norme anti-disparità (dalla doppia preferenza accordata da diverse Regioni se almeno una delle prescelte è donna, ai nominativi alternati nelle liste, all’obbligo di non eccedere oltre il 60% quanto a presenza di un solo sesso). “Hanno funzionato – assicura Agnese Canevari, fondatrice di Pari o dispare – ma ora serve un salto culturale nella gestione del potere. Avere più donne vuol dire garantirsi la capacità di leggere una realtà economica e sociale con occhi diversi. È vero che fino a quando nei partiti e in politica le forze si selezioneranno per cooptazione, difficilmente le cose cambieranno. Ma è inutile ruotarci attorno: sono le donne che devono decidersi a votare donna. Il potere va conquistato, nessuno è disposto a cederlo”.
Eppure quando le donne coprono ruoli importanti, la qualità del governo migliora. ” Let the voters choose women” recita un recente studio della Bocconi sulla spesa pubblica di amminstrazioni dove le donne contano. Dimostra che i Bilanci gestiti al femminile dedicano più risorse agli investimenti che alla spesa corrente, aumentando mediamente del 4% quelle destinate a istruzione e ambiente. Alessandra Casarico, docente di Scienza delle Finanze alla Bocconi e firmataria dello studio ne è convinta: “La presenza di più donne nelle stanze dei bottoni migliora la qualità della politica”.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.