Fonte: Corriere della Sera

di Massimo Franco

L’impressione è che per il governo non siano prevedibili scossoni in tempi brevi, a meno che lo spread si impenni. Proprio lo scarto tra le percentuali che il M5S ottenne un anno fa e quelle di domenica potrebbe portarlo a sostenere l’esecutivo il più a lungo possibile

Forse è presto per ipotizzare un «nuovo bipolarismo», come fa il candidato più forte alla segreteria del Pd, Nicola Zingaretti. Sembra dare per scontato lo squagliamento definitivo del Movimento Cinque Stelle. E scommette sulla ripresa di una sinistra ancora tutta da costruire.
Evidentemente, però, il secondo posto raggiunto in Sardegna, che si aggiunge a quello in Abruzzo, è considerato un buon punto non per vincere ma almeno per ripartire. E il fatto che il timido segnale di tenuta avvenga con un ricompattamento della sinistra, per Zingaretti è l’elemento più confortante. È l’obiettivo al quale punta, insieme con la nomenklatura dem decisa a archiviare la fase del renzismo; e che, sebbene a fatica, cerca di riannodare i fili e di ridare forma alle macerie lasciate da sconfitte mai analizzate a fondo.
Il tentativo è di archiviare anni di scissioni e conflitti interni: sebbene se ne percepisca tuttora un’eco rumorosa e non si escludano lacerazioni dopo le Europee.
Il «nuovo bipolarismo» suona dunque come una scommessa: riportare nell’alveo di un Pd «allargato» una parte dei voti emigrati verso i Cinque Stelle, verso l’astensione o perfino la Lega di Matteo Salvini. Le Europee di maggio serviranno a capire se può funzionare.
Operazione non facile. Il 4 marzo 2018 è stato uno spartiacque, e pensare solo di tornare indietro è illusorio. Le proporzioni dicono che in realtà al Pd e alla sinistra occorrerà un lungo percorso per tornare competitivi; oltre tutto con alcune incognite pesanti da chiarire nei prossimi mesi.
Il sollievo dato dalla sensazione di sentirsi «malati ma vivi» è già qualcosa. Non abbastanza, tuttavia, per ritenere che sia cominciata un’inversione di tendenza. La stessa previsione che le sconfitte locali del M5S e le affermazioni leghiste terremotino il governo è tutta da vedere. L’esecutivo mostra certamente la corda; non si capisce come affronterà la congiuntura economica; e soffre il travaso di consensi da Luigi Di Maio a Salvini. Eppure, a livello nazionale la popolarità del premier Giuseppe Conte e del governo rimane alta; idem quella della maggioranza.
L’impressione, dunque, è che non siano prevedibili scossoni in tempi brevi, a meno che lo spread si impenni. Qualche preoccupazione ci deve essere se il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, arriva a ammettere che nessuno verrà a investire in Italia se il governo non sta ai patti, cambia i contratti e le leggi e le rende retroattive. Ma, per paradosso, proprio lo scarto tra le percentuali da primo partito che il M5S ottenne un anno fa, e quelle di oggi, potrebbe portare i grillini a sostenere il «loro» esecutivo il più a lungo possibile. Il Pd può solo aspettare, in umiltà. E, nell’attesa, cambiare senza farsi troppo male da solo.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.