Fonte: Corriere della Sera

di Giuseppe De Rita

Rischiamo come sempre la impreparazione, vizio antico del sistema. Ed in effetti tutta l’avventura pandemica degli ultimi mesi è stata costellata da tante ammissioni di colpa


E’ un tradizionale atteggiamento degli italiani la propensione a non fasciarsi la testa prima di cadere, ed a dirsi «quando un evento verrà, cercheremo di fronteggiarlo. Vedremo di cavarcela».
Sta avvenendo così anche per i pericoli che per molti incombono nel prossimo autunno, sia in materia di eventuale ritorno dell’epidemia, sia in materia di probabile crisi dell’economia e dell’occupazione. Ci sembrano pericoli lontani e preferiamo non pensarci adesso; prima godiamoci l’aria del mare e dei monti, dopo tanta reclusione nelle case, nelle paure, nelle mascherine.
Rischiamo come sempre la impreparazione, vizio antico del sistema. Ed in effetti tutta l’avventura pandemica degli ultimi mesi è stata costellata da tante ammissioni di colpa: il mondo della sanità ha dichiarato di essersi trovato impreparato agli eventi; e così il mondo della scuola, il mondo dei trasporti urbani e locali, il mondo dei professionisti e dei commercianti, il mondo della gerarchia ecclesiastica, il mondo delle amministrazioni locali. Un mondo di impreparati, che ha quindi vissuto passivamente le articolate ricadute dell’epidemia; ed a poco sono servite le supplenze di commissari e di task-force allestite più o meno in fretta.
A dire il vero, qualcuno di questi mondi ha dedicato un po’ di tempo a fare verifica delle proprie reazioni alla pandemia; ma la maggior parte di essi, specie quelli a maggiore dimensione, ha preferito rilanciare le proprie corporative esigenze (più risorse, più finanziamenti, più personale, più infrastrutture fisiche e amministrative, ecc.). Saranno quelli che verosimilmente si ritroveranno ancora impreparati.
Ma l’impreparazione che dovrebbe maggiormente preoccupare è quella della opinione pubblica, della cosiddetta gente comune, che, secondo alcuni commentatori, si ritroverà lasciata sola alle proprie paure: sul ritorno di un picco ingovernabile di epidemia; sull’arrivo degli abituali sei milioni di stagionali raffreddori e bronchiti, sospettosi di avere contratto il coronavirus; sull’arrivo di tante crisi aziendali e sulle relative perdite di occupazione; sulla insufficienza delle provvidenze recenti, tutte «a pioggia», a garantire adeguate conversioni strutturali; sulla ulteriore caduta della domanda interna e degli spazi di piccola imprenditoria (commercianti, professionisti, partite Iva, pubblici esercizi, ecc.); sulla stessa individuale capacità di fronteggiare l’emergenza (magari con più economia sommersa e più utilizzo di contanti); sulla crescita di malcontento diffuso e di pericolosi conflitti sociali.
Ripercorriamo questa lista di potenziali crisi e tensioni, e constateremo che non siamo preparati a fronteggiarle. E il tradizionale «ci penseremo quando arriveranno» non deve essere un facile alibi per la attuale voglia di godersi il presente e l’estate. Un alibi che non può essere invocato da chi quotidianamente informa i cittadini: occorre, invece, che senta il dovere di fare seria informazione su quel che ha caratterizzato i mesi della meno comunicazione e più informazione; poi meno conferenze stampa e più flussi leggibili di dati, meno sollecitazioni emotive e più costante orientamento dei comportamenti collettivi.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.