Nel 2023 il 60% degli studenti dell’istruzione secondaria generale nell’Ue ha studiato due o più lingue straniere, ma in Italia i numeri restano bassi

È un’opportunità, ma non sempre viene colta. Soprattutto in Italia. Perché il numero di studenti che si dedicano all’apprendimento di più di una lingua straniera resta ridotto. A delineare il quadro nei Paesi dell’Unione europea è il recente rapporto Eurostat, secondo cui nel 2023 il 60,0% degli studenti dell’istruzione generale secondaria superiore ha studiato due o più lingue straniere come materie obbligatorie o opzionali.
Tuttavia, il tema del multilinguismo assume una connotazione particolare nel contesto iberico, dove convivono, oltre allo spagnolo, diverse lingue co-ufficiali: il catalano, il basco, il galiziano e il valenciano. Queste lingue sono parte integrante dei programmi scolastici delle comunità autonome in cui sono parlate, e spesso sono utilizzate come lingua veicolare d’insegnamento, a fianco o in sostituzione dello spagnolo.
Allo stesso tempo, la Spagna ha registrato un ampliamento delle esperienze di apprendimento in lingua straniera: nel 2022-2023, oltre 1,8 milioni di studenti hanno partecipato a programmi bilingui o in scuole straniere presenti nel territorio nazionale, con un incremento dell’uso dell’inglese come lingua veicolare.
A livello normativo, le recenti riforme – da LOGSE a LOMLOE – hanno progressivamente rafforzato le competenze plurilinguistiche, dando maggiore autonomia ai governi regionali e promuovendo approcci didattici più attivi e comunicativi.
Il docente aggiunge che «studiare una lingua diversa dall’inglese, come il tedesco, è diventato difficile, anche in scuole che un tempo lo proponevano in alternativa o in aggiunta. Si è così perso un pezzo importante della diversità linguistica e culturale».
Non meno rilevante è l’approccio dei giovani. «Sono curiosi, interessati alle lingue attraverso la musica, il cinema, il teatro, oggi anche i social. Vedono lo studio delle lingue come un passaporto per il mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.