Fonte: Corriere della Sera

di Dario di Vico

I partiti avversari hanno scelto i due responsabili per le politiche economiche. I dem puntano su Felice ( critico verso la sinistra riformista), il Carroccio sugli euroscettici


La scelta del responsabile economico di un partito è una cartina di tornasole utile per capirne indirizzi di fondo e posizionamento. E il caso vuole che negli stessi giorni i due maggiori partiti, la Lega e il Pd, abbiano fornito importanti indicazioni in materia.
Cominciamo dai dem: nell’ultima direzione Nicola Zingaretti ha annunciato la nomina a responsabile economico di Emanuele Felice, classe 1977, ordinario di Politica economica all’Università di Pescara. Fuori dalla politica attiva dai tempi del liceo, Felice è un esponente di punta del neo-meridionalismo ed è molto vicino al ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano, con il quale condivide una linea decisamente critica verso la sinistra riformista e proposte come l’imposta progressiva sui patrimoni e il «ripristino delle garanzie nel mercato del lavoro». Ma al di là dei singoli temi la nomina di Felice segnala da parte di Zingaretti un’operazione più ambiziosa: tentare di ricostruire attorno al Pd una galassia di intellettuali focalizzati su Sud e giustizia sociale che veda coinvolto anche l’ex ministro Fabrizio Barca. Quanto questa scelta riesca a propiziare il dialogo con le Sardine e serva a competere con i 5 Stelle sullo stesso perimetro di gioco lo vedremo con il tempo.
Di segno opposto l’input arrivato da Matteo Salvini. Il leader leghista, intervistato dalla Stampa, ha sciolto la riserva a modo suo: ha fatto sapere che non designerà un unico responsabile economico ma si avvarrà di sette-esperti-sette (Bitonci, Bagnai, Borghi, Garavaglia, Siri, Galli e Guidesi). Ciascuno presiederà singole specializzazioni come il fisco o le politiche europee, ma va da sé che i nomi che più «colorano» il pacchetto di mischia salviniano siano ancora una volta i due parlamentari No Euro, Claudio Borghi e Alberto Bagnai (docente anche lui a Pescara). Il segnale che ne viene fuori per le cancellerie europee e per l’area dei moderati del centrodestra è chiaro: per ora nessuna autocritica sulle vecchie parole d’ordine sull’euro e sulla Brexit. E quindi se c’è un minimo comune denominatore tra le scelte del Pd e della Lega è che gli esponenti pro-mercato di entrambi i partiti subiscono uno stop.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.