Fonte: Corriere della Sera

di Franco Venturini

Il segretario alla difesa Esper ha annunciato al vertice Nato di Bruxelles che americani e talebani afghani sono pronti a una intesa. Ma sono fondati i dubbi sulle reali intenzioni dei talebani e sulla capacità dei loro rappresentanti di controllare un movimento tutt’altro che unito o prevedibile

La prudenza è d’obbligo, dopo che Donald Trump ha mandato all’aria nel settembre scorso un accordo con i talebani che sembrava fatto. Ma stavolta c’è anche il crisma dell’ufficialità, perché il segretario alla difesa Mark Esper ne ha parlato ieri con gli alleati al vertice Nato di Bruxelles: americani e talebani afghani sono pronti alla firma di una intesa, in verità non troppo diversa da quella negoziata lo scorso anno. È previsto un seguito di colloqui inter-afghani per cancellare l’impressione che l’amico governo di Kabul sia stato in qualche modo tradito, i talebani si impegnano a non permettere attività terroristiche come quelle che prepararono l’attacco alla Torri Gemelle, e soprattutto, perché è questo che interessa a Trump in piena campagna elettorale per la conferma alla Casa Bianca, i 13.000 soldati Usa presenti oggi in Afghanistan saranno ridotti a scaglioni successivi in modo da poter fare del ritiro un solido argomento elettorale prima del voto di novembre.
Secondo quanto ha riferito Esper, l’elemento più innovativo (e singolare) è però un altro: gli Usa avevano chiesto 10 giorni senza violenza da parte dei talebani dopo l’annuncio dell’accordo, altrimenti Trump avrebbe rischiato un diluvio di critiche. I talebani hanno detto no e alla fine è stata trovata una intesa su 7 giorni di tregua. Il che non può che confermare i dubbi sulle reali intenzioni dei talebani, e anche sulla capacità dei loro rappresentanti di controllare un movimento tutt’altro che unito o prevedibile. Del resto i dubbi sull’operazione sono molteplici, riguardano il futuro della società afghana e delle donne in particolare, coinvolgono i contingenti di altri Paesi che stanno addestrando le forze afghane (gli italiani sono 850) che con la Nato dovranno decidere come comportarsi, e si riassumono nel pronostico che dopo 18 anni di guerra non vinta l’Afghanistan sia avviato a diventare un nuovo Vietnam. Ma in America si vota.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.