Dopo tanti accorati richiami al diritto internazionale e condanne di massacri di civili, che in fin dei conti la vittoria resta nel campo dei «cattivi», Vladimir Putin e Benjamin Netanyahu

Più volte, i leader europei hanno annunciato l’ingresso dell’Ucraina nella Nato, salvo lasciare nel limbo percorsi e date possibili. Dall’inizio della guerra, hanno manifestato a Kiev una solidarietà a tutto campo, che comprendeva aiuti economici, accoglienza profughi e soprattutto armi, tuttavia manifestata a intermittenza e con il contagocce. L’impegno per la ricostruzione è importante, ma non sufficiente : un pacchetto di dieci miliardi, quando le stime dei danni di guerra ammontano a oltre cinquecento miliardi.
E dall’inizio della guerra, la narrazione ufficiale prevedeva il crollo della Russia a colpi di sanzioni, l’isolamento internazionale di Mosca e – secondo i bene «informati» – malattie irreversibili e pazzia di Vladimir Putin. Infine, si sono fatti calcoli approssimativi sull’impegno americano: che è stato notevole sotto la presidenza Biden, così da illudere gli ucraini della possibile vittoria, ed è evaporato sotto la presidenza Trump, con l’aggiunta di una sostanziale presa in giro del povero presidente ucraino Zelensky, con il quale si sono presi impegni confermati e disattesi a distanza di ore, come appunto l’invio di sistemi antimissile Patriot che la Casa Bianca non ha ancora deciso se tenere o meno nei propri magazzini. Una beffa che gli ucraini hanno giustamente definito «disumana».
Tre anni di guerra, centinaia di migliaia di morti, milioni di profughi e immense distruzioni hanno portato a questo quadro disperato. E mentre si rinnovano promesse verbali a Kiev (si è anche parlato di ingresso rapido nell’ Unione Europea) la Russia intensifica a dismisura i bombardamenti per trattare da posizione di forza e rendere irreversibili le conquiste territoriali.
L’Ucraina è anche vittima collaterale della crisi in Medio Oriente, che ha totalmente deviato l’attenzione internazionale e ha evidenziato quali siano oggi le priorità della Casa Bianca: sostegno incondizionato a Israele, rapporto privilegiato con i Sauditi, affari immobiliari con gli arabi moderati, isolamento e possibile cambio di regime in Iran, espulsione dei palestinesi da Gaza.
In altre parole, per l’amministrazione Trump, decisa peraltro a riaprire un dialogo con Mosca, il conflitto in Ucraina è poco più di una scocciatura, da mettere — ad uso interno — sul conto dei fallimenti dell’amministrazione Biden.
Purtroppo, si sta materializzando nel modo peggiore il minaccioso monito di Putin, che all’inizio del conflitto propose a Zelensky di trattare subito, perché «dopo sarà peggio». Anziché concedere l’autonomia del Donbass, secondo lo schema degli accordi di Minsk 2014, l’Ucraina dovrà rassegnarsi a una sostanziale amputazione.
Ed è triste constatare, dopo tanti accorati richiami al diritto internazionale e condanne di massacri di civili, che in fin dei conti la vittoria resta nel campo dei «cattivi», Vladimir Putin e Benjamin Netanyahu. Entrambi ricercati dalla Corte penale internazionale dell’Aja, entrambi oggetto di proteste e giudizi morali, entrambi abilissimi nel costruire l’alibi perfetto (il terrorismo di Hamas, l’espansione della Nato ad Est) per perseguire analoghi obiettivi di espansione territoriale, facendo terra bruciata in Ucraina e a Gaza. Entrambi, infine, inarrestabili, grazie al sostanziale semaforo verde del presidente Donald Trump, il quale ha continuato a sostenere militarmente Israele, ha ridotto l’aiuto all’Ucraina e nemmeno alza la voce con Putin.
La vittoria dei «cattivi» è anche la sconfitta del diritto internazionale e umanitario, di quei valori che la sola Europa pretende ancora di difendere senza tuttavia essere capace di mettere in campo un’azione politica forte, autonoma e coerente. Prona al disegno americano della futura Nato, imbelle nella battaglia sui dazi, l’Europa è stata soltanto capace di combattere la Russia a colpi di sanzioni, facendo del male anche a se stessa. Nemmeno la solidarietà per ucraini e palestinesi ha lo stesso suono, su uno spartito condizionato da reazioni culturali e storiche e dal vecchio vizio dei due pesi e delle due misure. Come se i bambini ucraini e i bambini palestinesi non facessero parte della stessa razza umana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.