Fonte: Corriere della Sera

di Massimo Franco

L’impressione è che il nervosismo degli ultimi giorni sia un po’ diminuito; e che nell’esecutivo stia prevalendo la voglia di rivedere la squadra dei ministri


Non si può dire che il viaggio di Giuseppe Conte a Bruxelles avvenga sotto i migliori auspici. Oggi il premier italiano si presenta davanti agli interlocutori europei con dietro una maggioranza solo formalmente unanime nello sforzo di evitare la procedura di infrazione per debito eccessivo; e con un mandato politico appannato dalle bordate antieuropee della Lega di Matteo Salvini, folgorato sulla via di Washington e di Donald Trump. L’unico elemento positivo, è che la strettoia nella quale è incastrato il governo gialloverde non si chiuderà né oggi né domani. Ma i margini si assottigliano. Nell’udienza abituale al Quirinale che precede i vertici dell’Ue, il capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato chiaro con Conte e i ministri: va salvaguardato il dialogo con la Commissione Ue. E il premier ha fatto subito sapere che preparerà un documento per «dimostrare che sono le nostre previsioni e le nostre stime a avere il sopravvento su quelle fatte da altri». L’obiettivo è evidente: convincere la Commissione che i conti pubblici non sono disastrati come appaiono; e che lasciando all’Italia un po’ di tempo, le si permetterà di ricalibrare l’immagine di un Paese finanziariamente in bilico.

Orizzonte strettissimo
L’impressione è che il nervosismo degli ultimi giorni sia un po’ diminuito; e che nell’esecutivo stia prevalendo la voglia di rivedere la squadra dei ministri: stavolta non solo del M5S ma della stessa Lega. Se fosse così, significherebbe archiviare il rischio di elezioni ravvicinate. I segnali, tuttavia, continuano a essere contraddittori. Quando il grillino Alessandro Di Battista annuncia che si candiderà in caso di voto anticipato e non varrà il limite dei due mandati per il M5S, conferma la precarietà del governo. E quando viene indicata la metà di luglio come data ultima per scongiurare le elezioni, si ripropone un orizzonte strettissimo. Bisogna capire come e dove il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, troverà i soldi per finanziare la riduzione delle tasse pretesa da Salvini. Di colpo si evoca la disponibilità di fondi che si credevano indispensabili per alcune misure-simbolo come reddito di cittadinanza e riforma delle pensioni. Ora emergono magicamente, rivelando il flop di quei provvedimenti. E vengono dirottati nel tentativo di offrire coperture finanziarie assenti, e evitare la procedura di infrazione. Lo sfondo è di confusione e insieme di concitazione. Si oscilla tra la voglia di dialogare con gli alleati europei per ottenere un commissario economico di peso; e la coazione a rilanciare contro Bruxelles avvertimenti coi quali si presume di evitare l’isolamento, rischiando di accentuarlo. Il fatto che l’Ue emersa dal voto europeo stia ridisegnando i propri equilibri e cercando un accordo sulle cariche di vertice fa prevedere tempi un po’ più lunghi. Ma sarebbe rischioso illudersi che basterà a rinviare la resa dei conti con l’anomalia italiana.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.