Questo pomeriggio siamo riunite  prima di tutto per ricordare Alessandra Siragusa.

L’ho incontrata proprio qui, al Khalesa, l’anno scorso, se non sbaglio, anche quella volta in un’occasione pubblica, per tramite di Milena Gentile.

Come ho avuto modo già di raccontare altrove in questo periodo, da che Alessandra non c’è più, pensare a lei per me è pensare al suo impegno politico ma è anche la memoria lieta degli incontri tra i nostri genitori, nel negozio di antiquariato della sua famiglia.

Alessandra è un esempio di donna capace di fare e di ascoltare. Così testimoniano i tanti che l’hanno conosciuta più da vicino di me.

 

* Trovo difficile oggi riempire di senso l’8 marzo, da sempre patrimonio storico e immaginifico di noi donne.

Perché? Perché quasi tutto mi sembra retorico o, peggio, superato.

Cosa riempie di senso l’8 marzo? A mio parere parlare di noi stesse, guardarci dentro e non sentirci perennemente superiori (sì perché è così, sotto sotto) ed allo stesso tempo incomprese dagli uomini. Siamo semplicemente diverse e dobbiamo dare a questa diversità pienezza.

Sta a noi non tirarci indietro, non disperdere competenze, non nasconderci alle opportunità di impegno e crescita.

Del resto è ormai sotto gli occhi di tutti lo straordinario momento che viviamo: in politica come nel mondo delle professioni e dell’impresa, nel pubblico impiego in quello privato, nelle forze dell’ordine, si moltiplicano le donne in posti di rilievo. In Italia, come all’estero, nelle istituzioni comunitarie e internazionali.

Siamo partite dopo ed è logico che stiamo arrivando dopo. Ma il passo è accelerato e le nuove generazioni saranno ancora più rapide. Vedremo poi l’impronta che sapranno dare.

Dunque, dove c’è da lavorare?  Sicuramente sul fronte della violenza sulle donne – fenomeno quanto mai complesso di valenza psicologica e sociale – e su quello dei diritti civili, nei Paesi islamici ed in quelli più arretrati del mondo. Lì le donne perdono ancora e soffrono moltissimo.

Ma in generale il nostro impegno deve essere rivolto a costruire una società più efficiente, munita di servizi e organizzata, così come organizziamo le nostre case e le nostre famiglie.

Gli uomini dobbiamo saperli coinvolgere in questa sfida di modernità, non contrapporci a loro.

Non dobbiamo essere percepite come antagoniste, ma come l’altra faccia della stessa medaglia. L’effigie di un’umanità sodale e costruttiva, volta alla creazione di valore e alla salvaguardia del bene collettivo.

A questo deve tendere l’educazione dei nostri figli, alla costruzione di uno spazio comune di confronto e realizzazione dove ciascuno metta a disposizione dell’altro le sue peculiarità; a una suddivisione più equa dei carichi familiari, dando più fiducia ai nostri compagni almeno quando mostrano buona volontà, delegando senza troppe ansie;  al rispetto oltre gli stereotipi.

Lasciando indietro le rivendicazioni del passato. Perché se è vero che le donne sono state per secoli emarginate dalla vita pubblica, è anche vero che gli uomini andavano in guerra costretti a tirar fuori coraggio e sprezzo del pericolo anche quando avevano paura. A loro dobbiamo molto.

Certo, come ho accennato prima, i fenomeni della violenza di genere, dello stalking, del mobbing, vedono quasi sempre uomini sopraffare donne.

Allora gli strumenti non possono che essere non solo repressivi, ma soprattutto preventivi: insegnare la mediazione familiare, prima che le crisi coniugali siano conclamate, prima che con i fratelli o i padri, sia quasi impossibile il dialogo, dovrebbe essere un compito delle strutture educative, dei consultori e dei presidi di ascolto, in genere.

Ma soprattutto, quello che le donne – e gli uomini con loro – devono apprendere ed esercitare è lo spirito critico, l’allenamento ad esprimere le proprie opinioni, argomentando, senza prevaricazione ma con un sano uso della parola.

A questo servono, e sono servite nel passato, le nostre Associazioni, ANDE, Emily, UDI, ecc., a spingere le donne a far sentire la propria voce.

Ed è certo deludente e demoralizzante assistere a fatti di cronaca in cui anche le ragazze sono protagoniste di bullismo: non è sul terreno della forza e del potere negativo, che dobbiamo raggiungere gli uomini.

Queste sono condotte da condannare e basta.

In ultimo una riflessione su due temi attuali.

“Quote rosa”: l’argomento è oramai per tutte sinonimo di male minore. Tuttavia a mio parere è uno strumento utile per compiere il mutamento di mentalità. E poi una sana alternanza: uomo/donna nelle liste (in mancanza di preferenze) credo che non sia chiedere la luna. Darebbe solo modo di avvicinare alla politica più donne, anche solo per far sì che i partiti rispettino la regola nella composizione delle liste. Poi i talenti emergerebbero.

Conciliazione lavoro/famiglia: tramontata la possibilità che il 2014 sia l’anno europeo della conciliazione (vista la concomitanza con le elezioni europee, si è rinviato il tema), c’è bisogno di quel mutamento di mentalità di cui parlavo prima. Ma non c’è dubbio che il ruolo delle madri non è così  “neutro” come si vorrebbe che fosse. Vale a dire che una madre “vale doppio” ed è indispensabile per una crescita equilibrata dei figli. Nonostante padri amorevoli o vicini alle loro compagne, una madre non può e non deve essere assente. Allora ben vengano meccanismi premiali per le imprese che concedono spazi alla maternità, incentivi di vario genere alle lavoratrici e alle professioniste (noi abbiamo solo un assegno di maternità, ma nulla che tuteli il nostro tempo da dedicare ai figli, nessun aiuto economico per il periodo della crescita, nemmeno nei primi anni del bambino), agevolazioni fiscali per iniziative economiche che si rivolgano a bambini ed anziani, sgravi per chi assume baby-sitter e badanti, o per chi, madre, assume collaboratori nella sua attività per il periodo in cui ha più bisogno di aiuto. *

 

Per finire, un pensiero di grazie alle donne di famiglia, mia madre Chiara, che ho seguito nel cammino dell’impegno nell’associazionismo femminile, e mia zia Didi brillante protagonista dell’ANDE, quindi un pensiero ad una mamma sfortunata, da poco scomparsa per un tumore al seno. Teresa, la mamma di Samuele, un compagno di asilo dei miei figli. Un sorriso ed un solo pensiero: “Samuele è piccolo, ed io chissà se ce la farò”.

Anche Alessandra non ce l’ha fatta. Ma le donne sono anche questo: la speranza di lasciare un segno.

 

Avv. Paola Catania Triscari

Presidente Associazione ANDE Palermo (www.andepalermo.org)

In occasione dell’incontro in ricordo di Alessandra Siragusa (già Assessore all’Istruzione al Comune di Palermo) organizzato da Emily Palermo.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA Palermo, 08.03.2014.

 

 

0 thoughts on “ANDE Palermo: 8 marzo 2014 – discorso della Presidente Ande Palermo all’incontro organizzato da Emily Palermo in ricordo di Alessandra Siragusa.

  1. che dire? Paola sa conciliare visioni storiche con equilibri moderni..chiede la luna? no chiede l’armonia senza steccati e qualunquismi così’ equamente presenti nel Maschile e nel Femminile..
    grazie Paola questo è essere donna Ande…

    1. Grazie, è proprio questo il punto arrivare ad una sintesi di mdernitànella vita reale, al di là del “noi” e “loro” . Per quanto riguarda la politica, il voto di ieri a
      Montecitorio la dice lunga su quanto ancora ci sia lo spauracchio di una presenza troppo massiccia di donne. Renzi avrebbe dovuto essere più deciso nel difendere l’impostazione delle quote, a mio parere. Vediamo al Senato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *