A BOLOGNA IL 9/05 IL CONVEGNO NAZIONALE ANDE
Il 77° convegno, dal titolo “Europa ed Occidente nel nuovo ordine mondiale”, a Palazzo Pepoli. Con Fitto e Casini
Roma, 5 mag. 2025 – L’Associazione Nazionale Donne Elettrici (ANDE), insieme ad ANDE Bologna, annuncia il suo 77° Convegno Nazionale, che si terrà venerdì 9 maggio 2025 nel capoluogo emiliano, presso lo storico Palazzo Pepoli (Via Castiglione, 10) a partire dalle ore 14.30.
Il convegno, dal titolo “Europa ed Occidente nel nuovo ordine mondiale”, sarà una preziosa occasione di confronto sul ruolo che l’Europa e l’Occidente possono giocare nel nuovo scenario geopolitico internazionale e sulle risposte che le istituzioni, il mondo accademico, il giornalismo e la società civile devono offrire.
Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali di Marisa Fagà, Presidente ANDE Nazionale; del Commissario Europeo Raffaele Fitto, Vice Presidente Esecutivo della Commissione Europea; dell’On. Pier Ferdinando Casini, Presidente del Gruppo Italiano dell’Unione Interparlamentare.
Seguirà il dibattito – introdotto dalla Presidente di ANDE Bologna, Stefania Alfieri, e moderato dalla giornalista de Il Sole 24 Ore, Lina Palmerini – che si avvarrà della partecipazione dell’Ambasciatore Piero Benassi, già Rappresentante Permanente d’Italia presso l’UE; dell’On. Deborah Bergamini, Vice Presidente del Gruppo PPE, Assemblea del Consiglio d’Europa; di Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente dell’Autorità Garante per la Privacy; di Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana e di Stefano Zamagni, Professore di Scienze Economiche, presso l’Università di Bologna. Le conclusioni saranno affidate ad Adele Campagna Sorrentino, Segretaria Nazionale ANDE.
“Con questo 77° Convegno nazionale, ANDE rinnova il suo impegno nel promuovere una riflessione lucida e partecipata sul futuro di un mondo in profondo cambiamento”, dichiara la presidente ANDE Nazionale Fagà. È fondamentale che la società civile – e in particolare le donne – contribuiscano con pensiero critico e responsabilità al dibattito pubblico. ANDE è da sempre un ponte tra cittadinanza, istituzioni e cultura politica: oggi più che mai serve una visione europea capace di coniugare identità, diritti e innovazione”.