Giustizia2

Si fanno spesso paragoni impropri, ma c’è una qualche azienda che funzioni con un terzo, o solo metà, o addirittura un decimo del personale?

La «consolle» del magistrato per «implementare» le «best practices» volte ad abbattere il «disposition time» che in rapporto alla «baseline», meglio se a «budget» ridotto, attraverso le «directory» della nuova «app» centri la «mission» verso gli «stakeholders»: spopola la moda per la quale gli uffici giudiziari dovrebbero essere gestiti come aziende e il Csm negli incarichi direttivi dovrebbe selezionare manager a tutto gas di produttività. Ma c’è una qualche azienda al mondo che funzioni con un terzo, o solo metà, o addirittura un decimo del personale? Ad esempio i giudici di pace onorari, tra i più vicini alla vita del cittadino visto che ne è da poco stata ampliata la competenza sulle cause fino a 10.000 euro per i beni mobili e addirittura fino a 25.000 euro per incidenti d’auto, a Milano sono 28 su un organico di 180, a Bologna 9 su 55, Monza è quasi champagne con «solo» 22 mancanti su 33, e via così.
Ancor più difficili da liquidare come «i soliti» piagnistei — tanto più ora che il software ministeriale per digitalizzare il penale dall’1 gennaio 2024 ha fallito il collaudo come una Formula 1 rientrata ai box col motore arrosto già nel giro di ricognizione — sono non solo le situazioni segnalate negli ultimi giorni dai procuratori di Roma e Milano, ma anche l’asciutta pagina inviata al ministro Nordio dai 26 presidenti di Corte d’Appello: per far presente non solo che la scopertura dei cancellieri è del 30% con punte oltre il 50%, ma anche che «tra gli addetti all’Ufficio per il Processo» (cuore teorico dello sforzo per gli obiettivi Pnrr) «un continuo stillicidio di abbandoni per posti più appetibili» porta «al 50% le originarie assegnazioni. Siamo molto preoccupati, anche perché nella legge di stabilità non v’è alcuna norma che riguardi la Giustizia: la situazione rischia di precipitare in tempi molto ristretti, altrimenti non ci saremmo indotti a interpellarLa». Come si dice, nello slang aziendalista-amatriciano, «game over»?

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.