Fonte: Corriere della Sera

di Luigi Ippolito

Il Regno Unito è finito al 27esimo posto nell’ultima classifica Ocse-Pisa, che misura fra le altre cose i risultati matematici dei quindicenni: la posizione più bassa da quando i test sono cominciati nel 2000


La Gran Bretagna si arma con le tabelline delle moltiplicazioni per affrontare le sfide della Brexit. Il governo ha annunciato che garantirà a ogni scuola 600 sterline extra (circa 700 euro) per ogni studente in più che deciderà di portare matematica alla maturità. Può sembrare una trovata bizzarra, in realtà è una strategia che guarda al futuro partendo dai mali del presente. E il problema più urgente è il calo delle previsioni di crescita dell’economia britannica: da un 2 per cento a uno striminzito 1,5 che relega il Regno Unito in fondo alla classifica dei Paesi sviluppati, assieme all’Italia. È l’effetto della decisione di uscire dall’Europa: nel clima di incertezza che ne è seguito gli investimenti sono in calo e il Pil ne soffre. Ma ciò che mina le prospettive di sviluppo è la bassa produttività dei lavoratori britannici: ormai in Inghilterra occorre un giorno in più a settimana per produrre ciò che viene sfornato dalle altre economie del G7.
E una delle cause della scarsa resa di operai e impiegati è l’analfabetismo matematico: metà della popolazione ha basse capacità numeriche. Il Regno Unito è finito al 27esimo posto nell’ultima classifica Ocse-Pisa, che misura fra le altre cose i risultati matematici dei quindicenni: la posizione più bassa da quando i test sono cominciati nel 2000. Urge dunque ripartire da frazioni e radici quadrate per consentire alla Gran Bretagna di veleggiare nei mari aperti dell’economia globale dopo il distacco dall’Europa: e il governo di Londra ha capito che bisogna investire nell’educazione per costruire basi solide alla performance dell’intero Paese. Ma intanto fra Downing Street e Westminster sono alle prese con calcoli più urgenti: quanto bisognerà versare nelle casse della Ue per ottenere un divorzio veloce e indolore. Se non si assegna un valore a questa x, tutto rischia di naufragare. Basterà l’enfasi sulla matematica per risolvere l’equazione-Brexit?

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.