L’ufficio del ministro dell’Economia, Robert Habeck, ha corretto le previsioni di crescita per il 2024, portandole allo 0,3%

Piano piano, in modo così sommesso da passare sottotraccia, la Germania sta lanciando piccoli segnali di ripresa. Minimi, quanto basta però per invertire quella che sembrava una condanna all’immobilità e forse alla seconda recessione in due anni. L’ufficio del ministro dell’Economia, Robert Habeck, ha corretto le previsioni di crescita per il 2024, portandole allo 0,3%. Sarà poco, però dopo il 2023 chiuso in contrazione (-0,3%), dopo l’inverno degli scioperi e dello scontento, è una buona notizia. Abbinato al barometro Ifo, che misura gli umori delle aziende ed è in crescita da due mesi — farebbe sorridere una finestra così stretta, se non fosse un sollievo — può indurre un timido ottimismo. Come i segnali in arrivo dalla Bce, che a giugno potrebbe abbassare i tassi. Insomma, qualcosa si sta aggiustando in Germania. I prezzi dell’energia sono scesi ai minimi dall’inizio della guerra in Ucraina, l’inflazione è allo 2,4% e tutto fa sperare (se Christine Lagarde darà una mano) che i tedeschi possano spendere un po’ di più. Habeck, non contento, suona l’allarme. Avverte che la competitività è bassa e senza investimenti il «Made in Germany» non terrà il passo con il mondo più avanzato. Ma viene anche da pensare – ogni volta che si agita l’immagine della Germania «grande malato d’Europa», come negli anni 2000 – che non bisogna mai sottovalutare la sua resilienza. È ancora, fatti salvi quattro Stati di lingua inglese (Australia, Usa, Regno Unito e Canada), il Paese che attira più lavoratori stranieri al mondo.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.