sanita

Ormai una fetta consistente della spesa, pari al 21,4 per cento, viene effettuata direttamente dai cittadini

In sanità il re è nudo ma nessuno sembra volerlo guardare. Oppure, più semplicemente, nessuno vuole affrontare tutto ciò che ne consegue. Un solo numero basta a spiegare il problema: 41.503 milioni di euro nel 2022 sono stati spesi dagli italiani di tasca propria per la salute (direttamente o attraverso assicurazioni, fondi e altro). Considerando che, nello stesso anno, la spesa pubblica è ammontata a 130.364 milioni, la spesa privata rappresenta il 24,1% di tutta la spesa sanitaria (che complessivamente è stata di 171.867 milioni).
Siamo sinceri, su questi numeri possiamo continuare a definire universalistico il nostro Servizio sanitario nazionale? Forse no, o almeno in parte no. Ormai una fetta consistente della spesa viene effettuata direttamente dai cittadini (il 21,4% è infatti out of pocket).
Le soluzioni non sono molte, a rischio di semplificare esistono solo due strade percorribili: la prima è di aumentare in modo importante il fondo sanitario, allineandolo a quello di altri Paesi europei, cosa probabilmente utopistica e di difficile raggiungimento. Peraltro, la sanità, salvo i momenti più acuti della recente pandemia, da molti decenni non è nel cuore dei vari governi che si sono succeduti e comunque le finanze del Paese sono quelle che sono.
L’altra via è quella di accettare una compartecipazione alla spesa proveniente dal privato, come di fatto oggi già avviene. Però, se si volesse percorrere questa strada, bisognerebbe pensare a come governare il sistema, alle possibili integrazioni, a cosa garantire sempre a tutti (per esempio il pronto soccorso, le cure per malattie importanti, i trapianti, e altro ancora) e cosa invece limitare dando spazio a possibili soluzioni diverse, eventualmente anche pianificando livelli di assistenza per fasce di reddito. Un esempio paradigmatico è quello delle esenzioni per patologia, laddove anche chi è multimilionario non paga nulla per la malattia specifica di cui soffre. D’altra parte, è pur vero che con la pressione fiscale che abbiamo, anche il contribuente che è tassato oltre il 40% del reddito vorrebbe gli fossero almeno garantiti i servizi dello Stato, e cosa allora se non prima di tutto la sanità?
Sarebbe importante una riflessione profonda sul nostro Servizio sanitario, al di là di sterili ideologismi, che affrontasse seriamente i tanti problemi di cui soffre e facesse i conti in modo pragmatico con la sua sostenibilità e il suo possibile finanziamento, o il rischio è quello nel quale stiamo già oggi incorrendo: aumentare le disuguaglianze nell’accesso alle cure, un risultato ingiusto, che contrasta con la nostra Costituzione.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.